#5
13 Maggio 2013 – Gianfranco Baruchello

Luogo: Fondazione Baruchello

La Fondazione che porta il nome di Gianfranco Baruchello si trova nello stesso luogo, appena fuori il centro urbano di Roma, dove negli anni ’70 egli stabilì uno dei più radicali e coerenti esperimenti di pratica artistica: l’Agricola Cornelia S.p.A. La Fondazione è solo il più recente dei tanti progetti che l’artista ha portato avanti nei suoi cinquant’anni di vita artistica. Ancora oggi è il luogo in cui Baruchello lavora, realizza progetti e ha stabilito il suo archivio e biblioteca. La Fondazione Baruchello racconta e custodisce in sé il corpus e la natura espressiva dell’attività di uno dei più importanti artisti italiani del ’900.

Protagonista della ricerca artistica della seconda metà del XX secolo, Gianfranco Baruchello ha sempre considerato l’arte come sperimentazione radicale. Attraverso l’uso di media e tecniche varie ha praticato la pittura, l’oggetto/assemblage, la scrittura, la poesia, l’azione. Nel corso della sua carriera artistica ha fondato società fittizie, praticato l’agricoltura e la zootecnia e realizzato film sperimentali quali Il grado zero del paesaggio (1963) e La Verifica incerta (1964).