#2
15 Aprile 2013 – Luca Vitone

Luogo: Osteria Bonelli

Con Pratica del luogo Luca Vitone ha iniziato nel 1992 a usare il cibo come mezzo espressivo utile ad impostare alcune indagini sui luoghi. Nel 1997, con Liberi Tutti!, ha creato un itinerario alla scoperta dei luoghi più marginali dello spazio urbano di Roma, utilizzando la storia del movimento anarchico. Per OPEN DOORS ROMA Vitone decide di ritornare sul tema della cultura materiale affrontando la città attraverso il filtro del cibo: incontrarsi seduti intorno a una tavola, in modo conviviale, offre l’opportunità di esperire un viaggio conoscitivo nella memoria collettiva. Una conversazione scandita dal cibo come traccia di percorsi storici e personali.

L’opera di Luca Vitone si confronta con l’insieme dei meccanismi che legano l’uomo contemporaneo, sottoposto a continue trasformazioni, al suo luogo d’origine e all’ambiente con cui entra in relazione. Abbandonate le forme tradizionali d’espressione artistica, Vitone sceglie di pensare le sue opere, che sono spesso azioni o installazioni, con strumenti tipici di altre discipline, quali la geografia, l’antropologia, la sociologia, la musica e la letteratura. In generale nel suo lavoro è costante il tentativo di individuare il modo in cui sia possibile rappresentare oggi il retaggio di una tradizione o di un determinato evento storico o sociale.